Despar Nord: report integrato 2023, traguardi e obiettivi futuri

Despar Nord, la concessionaria dei marchi Despar, Eurospar e Interspar per il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, ha recentemente presentato il suo Report Integrato 2023. Questo documento illustra in dettaglio come l'azienda crea valore nel breve, medio e lungo periodo, evidenziando i progressi e i traguardi raggiunti in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

La strategia ESG di Despar Nord è strettamente allineata agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda ONU 2030. L'azienda ha individuato sette obiettivi prioritari per la propria crescita sostenibile: salute e benessere, energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescita economica, riduzione delle disuguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, e lotta contro il cambiamento climatico.

Angelo Pigatto, Direttore Relazioni Sindacali, Sostenibilità e Sicurezza della società, ha sottolineato l'importanza della responsabilità verso l'ambiente, i collaboratori, la comunità e il territorio. “Il 2023 è stato un anno di traguardi: abbiamo festeggiato il decennale della certificazione ISO 14001 per la gestione ambientale e ottenuto la certificazione Family Audit per la sede di Mestrino, confermando anche la ISO 45001 per la salute e la sicurezza sul lavoro” ha commentato Pigatto.

Despar Nord ha implementato un sistema di gestione ambientale che mira al miglioramento continuo delle performance aziendali, ottimizzando l'uso delle risorse per ridurre sprechi, rifiuti ed emissioni. Nel 2023, l’azienda ha aumentato di 9 unità i siti certificati ISO 14001, portando il totale a 71. Despar Nord ha investito in soluzioni green, installando impianti fotovoltaici e pompe di calore nei nuovi punti vendita e in quelli ristrutturati, riducendo l'impatto ambientale e le emissioni di CO2.

L’azienda ha anche migliorato la gestione dei rifiuti, inviando il 76,6% dei rifiuti prodotti al riciclo e promuovendo la riqualificazione urbana sostenibile, come dimostrato dai nuovi punti vendita Eurospar di Santarcangelo di Romagna e Cremona, recuperando aree urbane dismesse.

Nel 2023, Despar Nord ha aumentato i livelli occupazionali, raggiungendo 9.285 collaboratori, di cui il 63,4% donne. L'azienda ha ottenuto la certificazione ‘Family Audit’ per la sede di Mestrino, evidenziando il suo impegno per la conciliazione vita-lavoro e il benessere dei collaboratori. Tra le iniziative intraprese: smart working, flessibilità, age management, supporto alla genitorialità e formazione continua, con oltre 66.000 ore di formazione erogate nel 2023.

Despar Nord valorizza le filiere corte e i microlocalismi, promuovendo le produzioni dei piccoli produttori locali. Questo approccio permette di portare nei punti vendita micro-produzioni a chilometro zero, rafforzando il legame con il territorio e sostenendo l'economia locale.

Per rafforzare ulteriormente la sua strategia di sviluppo sostenibile, la società ha istituito nel 2023 la nuova funzione ESG-Safety. Questo dipartimento, nato dall'esperienza della funzione Safety, integra gli uffici sicurezza ambientale, alimentare e sul lavoro con quelli di assicurazione qualità e reporting ESG. L'obiettivo è garantire una rendicontazione trasparente delle performance di sostenibilità, in linea con la Direttiva CSRD dell'Unione Europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *