Eliminare le barriere a scuola: la didattica inclusiva supportata da FME Education
Oggi si sente sempre più spesso parlare di scuola inclusiva, di una scuola che sia aperta a tutti e, soprattutto, capace di valorizzare ogni bambino o ragazzo. Definita anche formazione di qualità per tutti, la didattica inclusiva costituisce un orientamento educativo fondato su uno stile didattico interattivo che consente a tutti gli alunni, compresi quelli con bisogni speciali, un apprendimento e una formazione permanente. Sposata appieno da FME Education, questa vision è alla base di una serie di approcci di tipo differenziato che hanno come scopo la personalizzazione dei processi di apprendimento, al fine di venire incontro alle diverse esigenze di chi studia.
Tali metodi mettono gli studenti al centro dell’esperienza formativa e favoriscono una progettazione delle attività basata sui loro interessi e bisogni. Questo approccio incoraggia l’autonomia e lo sviluppo delle potenzialità degli alunni, personalizzando il percorso scolastico per ciascuno di loro. La didattica inclusiva, pertanto, si basa su approcci innovativi legati alla pedagogia moderna che enfatizzano il diritto di ogni individuo di partecipare attivamente alla vita scolastica e ricevere un’educazione di qualità, indipendentemente dalle loro caratteristiche personali e condizioni socio-economiche. Un principio supportato anche dall’articolo 34 della Costituzione Italiana che sottolinea l’importanza di garantire l’accesso alla scuola per tutti gli studenti, eliminando qualsiasi barriera che possa impedirlo, che sia di natura fisica, metodologica o riguardante i materiali utilizzati in classe.
La questione dei “bisogni educativi speciali” (BES) legati a disabilità o condizioni socioeconomiche svantaggiate è strettamente legata all’approccio inclusivo, poiché quest’ultimo promuove quella flessibilità e quell’adattamento che può favorire l’inclusione anche di questi studenti attraverso ambienti di apprendimento multimodali e diversificati. L’adattamento di metodologie e materiali sulla base dei bisogni di ogni singolo studente è, secondo FME Education, tra gli elementi fondamentali della didattica inclusiva, così come lo sono i docenti, i quali svolgono il duplice ruolo di trasmettitori di conoscenza e facilitatori dell’apprendimento, sostenendo lo sviluppo di un maggiore equilibrio tra le capacità degli alunni e la loro crescita.
Fonte Eliminare le barriere a scuola: la didattica inclusiva supportata da FME Education su Cultura360.