Federico Motta Editore: un viaggio attraverso 2.000 anni di storia Cristiana

Federico Motta EditoreFederico Motta Editore

“I protagonisti della Cristianità” è la nuova opera di Federico Motta Editore, realizzata in 4 volumi e dedicata alle figure più importanti della cristianità per ripercorrere gli eventi di 2.000 anni di storia attraverso i papi, i santi e i beati. A confermare il valore storico e culturale contenuto nei volumi è il sigillo dell’Arcivescovo di Genova. Infatti, gli autori dell’opera sono stati scelti tra studiosi della storia della Chiesa, esperti di diritto canonico e vaticanisti e, attraverso il lavoro svolto, hanno garantito con rigore scientifico la precisione dei fatti storici, avvalendosi anche di una documentata trattazione. L’opera edita da Federico Motta Editore comprende il volume sui papi, costituito da un dizionario con tutti i pontefici della Chiesa cattolica, con 266 biografie. Dei lunghi saggi introduttivi aprono la sezione che ripercorre le origini e le caratteristiche del papato. A completare l’opera, vi è il volume dei santi e dei beati, che comprende un dizionario che esplora l’evoluzione del culto nei secoli e presenta 3.500 biografie tra santi e beati. Anche in questo caso saggi di approfondimento fanno da introduzione, illustrando il significato della santità per la religione Cristiana e in cosa consista il processo per essere proclamati santi e come questo sia cambiato nel corso dei secoli. Un meticoloso lavoro da parte degli autori è stato svolto nella ricerca di iconografie, inserite poi nell’opera. Infatti, sono 1.300 le immagini presenti e tutte di alta qualità, un corredo selezionato con cura e competenza. Queste non hanno solo una valenza estetica, ma anche documentale: illustrano le voci del Dizionario, avvalorando le attività dei santi e dei beati, e forniscono il contesto artistico – culturale dei saggi introduttivi, supportandone la narrazione storica. L’opera di Federico Motta Editore è un riferimento essenziale per scoprire dettagliatamente gli anni di storia del Cristianesimo.

La Casa Editrice realizza volumi editoriali di qualità dal 1929, avvalendosi della collaborazione di autori di fama mondiale, tra cui: Margherita Hack, Mario Tozzi, il divulgatore Angelo Lombardi e Umberto Eco, che ha realizzato la collana Historia – La grande storia della civiltà europea: l’Antichità, il Medioevo e l’Età Moderna, lavorando per più di dieci anni.

The post Federico Motta Editore: un viaggio attraverso 2.000 anni di storia Cristiana first appeared on Original Contents.

Federico Motta Editore: un viaggio attraverso 2.000 anni di storia Cristiana

Federico Motta EditoreFederico Motta Editore

“I protagonisti della Cristianità” è la nuova opera di Federico Motta Editore, realizzata in 4 volumi e dedicata alle figure più importanti della cristianità per ripercorrere gli eventi di 2.000 anni di storia attraverso i papi, i santi e i beati. A confermare il valore storico e culturale contenuto nei volumi è il sigillo dell’Arcivescovo di Genova. Infatti, gli autori dell’opera sono stati scelti tra studiosi della storia della Chiesa, esperti di diritto canonico e vaticanisti e, attraverso il lavoro svolto, hanno garantito con rigore scientifico la precisione dei fatti storici, avvalendosi anche di una documentata trattazione. L’opera edita da Federico Motta Editore comprende il volume sui papi, costituito da un dizionario con tutti i pontefici della Chiesa cattolica, con 266 biografie. Dei lunghi saggi introduttivi aprono la sezione che ripercorre le origini e le caratteristiche del papato. A completare l’opera, vi è il volume dei santi e dei beati, che comprende un dizionario che esplora l’evoluzione del culto nei secoli e presenta 3.500 biografie tra santi e beati. Anche in questo caso saggi di approfondimento fanno da introduzione, illustrando il significato della santità per la religione Cristiana e in cosa consista il processo per essere proclamati santi e come questo sia cambiato nel corso dei secoli. Un meticoloso lavoro da parte degli autori è stato svolto nella ricerca di iconografie, inserite poi nell’opera. Infatti, sono 1.300 le immagini presenti e tutte di alta qualità, un corredo selezionato con cura e competenza. Queste non hanno solo una valenza estetica, ma anche documentale: illustrano le voci del Dizionario, avvalorando le attività dei santi e dei beati, e forniscono il contesto artistico – culturale dei saggi introduttivi, supportandone la narrazione storica. L’opera di Federico Motta Editore è un riferimento essenziale per scoprire dettagliatamente gli anni di storia del Cristianesimo.

La Casa Editrice realizza volumi editoriali di qualità dal 1929, avvalendosi della collaborazione di autori di fama mondiale, tra cui: Margherita Hack, Mario Tozzi, il divulgatore Angelo Lombardi e Umberto Eco, che ha realizzato la collana Historia – La grande storia della civiltà europea: l’Antichità, il Medioevo e l’Età Moderna, lavorando per più di dieci anni.

The post Federico Motta Editore: un viaggio attraverso 2.000 anni di storia Cristiana first appeared on Original Contents.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *