Insetti a tavola, Gianni Prandi: nuovo panorama alimentare in Italia?

Gianni Prandi, fondatore e membro del Cda di Vidierre

Negli ultimi anni, la prospettiva di includere insetti nella dieta quotidiana ha guadagnato terreno in Italia, nonostante la resistenza da parte del Governo. Mentre il dibattito sulla sostenibilità e l’efficacia di questo approccio alimentare continuano, cresce la percentuale di italiani che valutano positivamente l’idea di integrare gli insetti nella propria alimentazione.

Secondo i dati forniti da Vidierre, società di Assist Group specializzata nel monitoraggio e nell’analisi dei media di cui Gianni Prandi è fondatore, il 72% degli italiani vede positivamente l’opportunità di adottare un’alimentazione a base di insetti. Attualmente, due miliardi di persone nel mondo consumano regolarmente cibo a base di insetti: si tratta infatti di una pratica già consolidata in molte culture globali.

Nonostante l’apertura verso questa nuova forma di alimentazione, il 75% degli intervistati ha sottolineato l’importanza di condurre studi approfonditi per escludere eventuali effetti nocivi prima che i prodotti a base di insetti siano introdotti sul mercato. Inoltre, il 69% degli intervistati ritiene fondamentale informare i consumatori sull’allevamento e la nutrizione a base di insetti, ritenute attività semplici, sostenibili e sicure.

I dati mostrano come la maggioranza delle persone sia ben disposta a integrare la propria alimentazione con gli insetti, cibo sostenibile per il Pianeta e la cui introduzione potrebbe aiutare a combattere la fame nel mondo”, ha sottolineato Gianni Prandi. “Tuttavia, la maggioranza dei cittadini ritiene necessario ricevere informazioni su questo tipo di alimentazione e condurre studi specifici che ne escludano potenziali effetti nocivi. Parere positivo quindi per l’alimentazione a base di insetti, ma con cautela”.

Il crescente interesse degli italiani nell’adozione di un’alimentazione a base di insetti è accompagnato dalla necessità di utilizzare un approccio cauto supportato da informazioni approfondite e studi di sicurezza. Mentre la sfida di cambiare le percezioni e le abitudini alimentari persiste, sembra che il cibo a base di insetti stia guadagnando terreno come una possibile soluzione sostenibile per il futuro della nutrizione in Italia.

 

Per maggiori informazioni:

https://lespresso.it/c/attualita/2023/11/27/il-cibo-a-base-di-insetti-convince-sempre-piu-italiani/47241

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *