La sfida dell’elettrico: la visione di Luca de Meo sul futuro di Renault Group dopo il debutto della R5 E-tech Electric
Luca de Meo, CEO di Renault Group, ha presentato con orgoglio la nuova Renault 5 E-Tech Electric al Salone di Ginevra 2024. Un debutto che rappresenta la concretizzazione delle promesse fatte dal manager: una vettura elettrica con un prezzo che può scendere fino a 25mila euro.
Una buona notizia in un contesto in cui i venti incerti che soffiano da Bruxelles in vista delle elezioni di giugno, si teme possano portare a rallentamenti sul blocco alle vendite dell’auto con motore termico dal 2035. “Tre anni fa ci dicevano che se non avessimo fatto macchine 100% elettriche saremmo diventati degli zombie, adesso tutti si chiedono se l’elettrico funzioni davvero. Noi nel frattempo abbiamo investito decine di miliardi e non vogliamo tornare indietro. Forse l’elettrico non coprirà il 100% nel 2035, ma sarà comunque una tecnologia dominante”, ha rimarcato Luca de Meo, il quale spinge sulla creazione di un programma su dieci punti, così da avere una strategia perseguibile. La sua vision, basata sull’agilità, sull’innovazione e sulla velocità di esecuzione, ha portato il Gruppo a risultati straordinari mai visti prima. “Sei mesi fa ci dicevano che la Renault senza la Nissan sarebbe morta. Invece, appena abbiamo cambiato lo schema di gioco, abbiamo registrato il miglior risultato in 125 anni dell’azienda”.
Al momento, Renault Group è impegnato nella creazione di una piattaforma per la vendita di un’elettrica di nuova generazione a meno di 20mila euro, un progetto per il quale il Gruppo si è detto aperto a collaborazioni. In un’Europa che negli ultimi anni ha spinto sul mix dei prodotti a favore dei costruttori premium, secondo il manager c’è la necessità di “tornare ad avere un mix equilibrato tra macchine premium e macchine che la gente può comprare”.
Tra le principali sfide che la Casa automobilistica è chiamata ad affrontare c’è inoltre quella legata alla produttività rispetto ai costruttori cinesi. “Utilizzeremo l’intelligenza artificiale per guadagnare in produttività, velocità di esecuzione e innovazione. In Europa siamo 400 milioni, lavoriamo 35-40 ore alla settimana, e dobbiamo confrontarci con un miliardo e mezzo di cinesi che lavorano il doppio. Dobbiamo essere capaci di fare in un’ora quello che un cinese fa in otto – ha dichiarato Luca de Meo – La grande battaglia dell’Europa è andare a cercare segmenti ad alto valore aggiunto e riuscire a raggiungere i livelli di produttività che non abbiamo mai visto o che almeno non vediamo più da tanto tempo”. Per il CEO, il focus deve dunque essere sulla produttività.
Per maggiori informazioni:
Fonte La sfida dell’elettrico: la visione di Luca de Meo sul futuro di Renault Group dopo il debutto della R5 E-tech Electric su Tecnologia blog.