Le riflessioni di Alessandro Benetton: la convivialità come fondamento del business

Alessandro Benetton al Treviso District Art

Il termine “convivialità” viene raramente applicato a un mondo frenetico come quello degli affari: eppure, secondo Alessandro Benetton, questo concetto è alla base stessa del business, al punto da averlo messo al centro della sua filosofia di imprenditore.

La convivialità è infatti qualcosa che va oltre al semplice pranzo d’affari: è il clima di fiducia che si instaura, ad esempio, tra investitori e imprenditori, consentendo il fiorire di idee e progetti attraverso la sinergia di competenze. Ma è anche la capacità di creare un ambiente sereno e rilassato, in cui dipendenti e collaboratori si sentano a proprio agio in un clima di prolifica collaborazione. Oppure, la relazione positiva che si crea tra un’azienda e la comunità in cui opera, che conduce a effetti benefici per il territorio e la cittadinanza.

Alessandro Benetton ha dunque messo proprio il concetto di convivialità al centro dei propri progetti e attività imprenditoriali: 21 Invest, ad esempio, sostiene la crescita di startup e PMI italiane con il fine di creare un impatto positivo sulla società.

Il Treviso Art District, realizzato in collaborazione con l’imprenditore Davide Vanin, ha trasformato uno spazio di 1.500 metri quadri in un centro artistico che ospita ogni genere di manifestazioni del bello: alta cucina, design, mostre, incontri culturali, iniziative benefiche. Un progetto, dunque, che punta a favorire lo sviluppo dei rapporti umani, tanto nell’ambito del business quanto nella vita privata.

Una ulteriore iniziativa improntata su questa filosofia è la 21 House of Stories, ideata da Alessandro Benetton assieme al fratello Mauro. Si tratta di uno spazio che funge contemporaneamente da hotel, ristorante e coworking per nomadi digitali e lavoratori in remoto. Anche in questo caso, l’idea è quella di combinare una convivialità legata allo svago e al rilassato lifestyle italiano con una convivialità legata alla contaminazione dei saperi e delle competenze, e alle collaborazioni di carattere imprenditoriale e professionale. Dopo il grande successo della sede di Città Studi a Milano, una seconda House Of Stories è stata recentemente aperta nell’area dei Navigli.

Per maggiori informazioni:

https://it.linkedin.com/pulse/larte-della-convivialit%C3%A0-negli-affari-e-nella-vita-benetton-1f?trk=article-ssr-frontend-pulse_more-articles_related-content-card

The post Le riflessioni di Alessandro Benetton: la convivialità come fondamento del business first appeared on Tecnologia Web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *