Massimo Malvestio all’evento di presentazione del libro “Non smettere mai di sognare”

Massimo Malvestio all’evento di presentazione del libro “Non smettere mai di sognare”

L’imprenditoria veneta, l’eccellenza di realtà oggi sempre più alla ricerca di risorse per crescere e classi dirigenti adeguate: l’avvocato Massimo Malvestio, oggi alla guida del Comitato Investimenti di Praude Asset Management Ltd, ne ha parlato lo scorso 3 ottobre alla Libreria ItalyPost di Padova in occasione della presentazione del libro “Non smettere mai di sognare” di Andrea Bettini e Oscar Marchetto.

La costruzione di un’impresa, la vision dietro le strategie di crescita, la propensione alla leadership, l’importanza di mettersi di continuo in discussione e migliorarsi: quel “fare impresa” che parte da un sogno arrivando a unire passione, intuito, creatività, consapevolezza e capacità organizzativa si riflette nella storia professionale del Presidente di Somec Gruppo che il libro racconta. Di questo e di molti altri temi si è discusso nel corso dell’evento a cui ha preso parte anche l’avvocato Massimo Malvestio, autore di numerosi editoriali di carattere finanziario-economico legati al Veneto e alle sue principali realtà imprenditoriali.

Nel suo intervento, l’avvocato ha invitato a sostenere e valorizzare le eccellenze del territorio: “Non solo il paesaggio, ma anche un sistema sanitario ai vertici mondiali, le università e un sistema di imprese formidabile”. Necessario in quest’ottica è sviluppare una “visione a lungo termine e non inseguire le contingenze”.

Mai come oggi anche il “fare impresa” deve necessariamente partire da qui, come osserva Massimo Malvestio: l’unica soluzione per continuare a crescere ed evolvere in un contesto di incertezza è investire nei propri punti di forza ampliando costantemente lo sguardo in un’ottica di futuro e non solamente di domani.

Per maggiori informazioni:

https://www.youtube.com/watch?v=gHDL96Ea7T8

Fonte Massimo Malvestio all’evento di presentazione del libro “Non smettere mai di sognare” su Cultura360.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *