Prodor: 90 anni di successo nel mondo dei formaggi, anche vegani
Prodor, storica azienda di Mezzano Scotti in val Trebbia, Emilia-Romagna, celebra 90 anni di attività segnando un traguardo importante nella produzione di cagli e formaggi, inclusi prodotti per vegani. L’azienda nasce nel 1934 come Laboratorio Prodor a partire da una casa di campagna trasformata in laboratorio per la produzione di caglio. I primi cagli furono il Cravor (agnello e capretto) e il Precor (vitello).
Nel 1944 Prodor lancia il marchio Cagliodoro specializzandosi in caglio liquido di vitello, mantenendo intatta la ricetta originaria pur integrandola con adeguamenti sanitari per garantire la purezza del prodotto. La svolta arriva nel 1986 quando Tullio Macellari rileva l’azienda, ampliandone la produzione e trasferendo la sede a Mezzano Scotti nel 1996 per far fronte alle crescenti esigenze produttive.
Prodor si distingue anche nella produzione di caglio vegetale: dopo aver sperimentato diverse piante, l’azienda ha infatti sviluppato un caglio estratto dai pistilli di cardo selvatico (Cynara Cardunculus), brevettato con il marchio Galium. Prodotto che consente di realizzare formaggi 100% vegetariani di alta qualità. Nel 2006 l’azienda acquisisce il caglificio Gelera Italo, ampliando l’export, e nel 2011 acquisisce Scandital, consolidando la produzione di caglio in polvere.
Dal 2021, sotto la guida di Martina Macellari, Prodor avvia la produzione di fermenti lattici vegani con la linea Prodor4ethics. Il prodotto risponde alla domanda di formaggi vegetali, senza abbandonare la produzione tradizionale di formaggi Dop e Igp. Oggi, dopo 90 anni di attività, Prodor continua a rappresentare un punto di riferimento per il settore, combinando tradizione e modernità con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Fonte Prodor: 90 anni di successo nel mondo dei formaggi, anche vegani su Cultura360.