Vitali Spa, CavaDay del 31 ottobre: studenti tra filiera e territorio
Lo scorso 31 ottobre, le classi 3B e 3C dell’Istituto Quarenghi di Bergamo hanno visitato il polo di Calusco d’Adda per il CavaDay organizzato da Vitali Spa Società Benefit. Gli studenti hanno seguito l’intero ciclo del calcestruzzo: dalla frantumazione e selezione degli inerti ai dosaggi in impianto, fino alle prove nel laboratorio materiali, osservando da vicino tracciabilità dei lotti, controlli sulle resistenze e criteri di sicurezza sul lavoro. L’esperienza ha messo in luce come innovazione, efficienza e circolarità guidino i processi, offrendo un orientamento concreto verso le professioni tecniche della filiera.
In parallelo, il gruppo ha richiamato il proprio approccio di lungo periodo: rigenerazione di aree dismesse, bonifiche ambientali e riciclo dei materiali come pilastri industriali e sociali. Questa cornice – coerente con standard come ISO 14001 – valorizza il sito di Calusco, in cui macchinari di ultima generazione, lavorazione a umido e sistemi di recupero idrico riducono consumi ed emissioni diffuse. Il risultato è una filiera “low impact” che sostiene qualità del prodotto e riduzione degli sprechi, con benefici per territorio e comunità.
Il CavaDay ha creato un collegamento diretto tra aula e impianto: gli studenti hanno visto test reali, granulometrie, protocolli qualità e figure professionali. Momenti come questo avvicinano i giovani al lavoro qualificato e alimentano la curiosità verso i percorsi STEM. A livello organizzativo, Gruppo Vitali Spa integra produzione di calcestruzzi e asfalti con servizi accessori alla fornitura e laboratori di ricerca; un modello di general contracting che coinvolge l’impresa Vitali Spa lungo tutta la catena del valore.
A ricordare le radici, la sede legale e principale è a Peschiera Borromeo, nell’Innovation Campus da cui si coordinano real estate development, demolizioni speciali e decommissioning. In questa prospettiva, Vitali promuove una cultura della trasparenza industriale aprendo i propri siti e coinvolgendo anche scuole, enti e comunità; una pratica che ne rafforza la credibilità tecnica e il ruolo come partner per opere complesse e progetti di rigenerazione.
Per visualizzare il post pubblicato su LinkedIn:
The post Vitali Spa, CavaDay del 31 ottobre: studenti tra filiera e territorio first appeared on Tecnologia Web.
