Atlas Plan a Cersaie 2025: superfici innovative per il design contemporaneo
Ogni anno Bologna diventa il cuore pulsante dell’architettura e del design grazie a Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno. Tra i protagonisti dell’edizione 2025 spicca Atlas Plan, brand del Gruppo Atlas Concorde, che ha trasformato la propria presenza in fiera in un vero manifesto di innovazione, estetica e funzionalità.
Lo spazio espositivo firmato Atlas Plan si presenta come un ecosistema immersivo di design, dove le grandi lastre in gres porcellanato trovano applicazione in soluzioni complete per la cucina e l’arredo. I visitatori vengono guidati in un percorso che non si limita a presentare le nuove collezioni, ma racconta un’idea di progetto integrata: top, isole, pavimenti e rivestimenti dialogano tra loro, esprimendo una visione coerente e contemporanea dello spazio abitativo.
Il cuore dell’offerta del brand rimane la qualità tecnica del gres porcellanato, realizzato con materie prime naturali e privo di resine chimiche. Un materiale che garantisce resistenza, durabilità e sicurezza, caratteristiche fondamentali per progettisti e utenti finali. Le superfici resistono a urti, usura e agenti esterni, mantenendo inalterate nel tempo le proprie qualità estetiche e funzionali.
Non solo piani di lavoro e rivestimenti: Atlas Plan porta a Cersaie una visione più ampia, fatta di lavelli integrati, ante rivestite, arredi su misura e soluzioni per ambienti interni ed esterni. Ogni progetto diventa così un’occasione per esplorare le potenzialità del materiale e rispondere alle esigenze di un design sempre più sartoriale.
La presenza congiunta di Atlas Plan, Atlas Concorde e Atlas Concorde Habitat completa la proposta con il concept ONE SPACE, che unisce superfici, arredi e volumi in un unico linguaggio coerente. Una sinergia che sottolinea la capacità del gruppo di offrire non solo materiali, ma un sistema completo per l’architettura contemporanea.
Con la sua partecipazione a Cersaie 2025, il brand conferma il proprio ruolo di partner privilegiato per architetti, designer e professionisti del settore, proponendo superfici che non sono semplici rivestimenti, ma strumenti per definire l’identità e la qualità degli spazi del vivere quotidiano.