Eventi

Convention 2025: crescita e innovazione del gruppo Mollo

Anche quest’anno il gruppo Mollo organizza la sua convention annuale, che si terrà questo pomeriggio (sabato 29 marzo) presso il teatro Sociale. L’evento sarà un’opportunità per fare il punto sull’anno passato, evidenziando i traguardi raggiunti e consolidati nel settore del noleggio di mezzi per l’edilizia. Inoltre, sarà l’occasione per illustrare ai dipendenti le iniziative e i progetti più rilevanti previsti per il 2025. La storia del gruppo, oggi condotto dai fratelli Mauro e Roberto, affonda le sue radici nel 1971, quando i genitori avviarono l’attività di vendita di ferramenta. Da quel momento, il percorso del gruppo è stato caratterizzato da una continua crescita: uno dei traguardi più significativi è stato il lancio della prima società di noleggio, la Mollogru, avvenuto nel 1995. Il Presidente Mauro Mollo ha dichiarato: “I numeri più significativi indicano una crescita ulteriore del gruppo. I collaboratori sono oltre 600, con più di 100 nuovi assunti. Abbiamo 65 centri noleggio attivi, che hanno stipulato più di 104mila contratti. Se guardiamo al fatturato, è stato pari a 150 milioni di euro, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente, generato esclusivamente da attività di noleggio e non di vendita. Il nostro parco nolo oggi conta oltre 17mila unità, tra piattaforme aeree, sollevatori, gru, autocarri, furgoni, macchine e attrezzature edili, ma anche monoblocchi, container e bagni mobili”.

Riguardo al futuro nel breve e medio periodo, “Puntiamo per il 2025 a portare il fatturato a 170 milioni di euro, al netto di ulteriori acquisizioni che arriveranno anche nell’anno in corso. Prevediamo, poi, l’apertura di nuovi centri nolo nel Nord e Centro Italia. Nel biennio 2025-2026, il gruppo investirà 120 milioni di euro in nuovi mezzi, puntando in particolare su soluzioni green e tecnologie elettriche e ibride. A tale scopo, abbiamo intenzione di puntare soprattutto sul rafforzamento del marchio Blue & green, con l’obiettivo di ridurre i consumi, le emissioni e la rumorosità. Gli investimenti nel 2025 non riguarderanno solo il parco mezzi: continueremo anche a potenziare altri ambiti, come in tecnologie e software. Così più di 1 milione di euro sarà investito nella velocizzazione dei processi di lavoro; miglioreremo il sito Internet e proseguirà il rinnovamento dei nostri centri nolo, un progetto già in corso. Molte attenzioni saranno anche destinate al welfare aziendale, tramite attività a sostegno dei tanti collaboratori: dai buoni carburante ai contributi per le spese mediche, ma anche per l’istruzione dei figli. Proseguiremo anche con la formazione, con l’Academy. Infine, sponsorizzeremo ancora importanti società di calcio della Serie A”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *