Parità di Genere

Elisa Severino e l’impegno di Tarkett per la parità di genere: un modello di innovazione e responsabilità sociale

Elisa Severino, HR Manager di Tarkett, è tra le protagoniste dell’importante traguardo raggiunto dalla multinazionale: l’ottenimento della certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022. Un riconoscimento che non solo premia l’impegno dell’azienda nell’ambito dell’equità, ma che nasce da un percorso culturale e accademico unico.

Durante il convegno “La certificazione di genere: dalla cultura alla pratica”, promosso in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e con il patrocinio della Consigliera di Parità della Provincia di Terni, Severino ha raccontato come la certificazione sia frutto di un percorso cominciato con una tesi di laurea magistrale in Economia e Direzione Aziendale. Tesi che ha analizzato proprio il caso Tarkett e che, nel febbraio 2025, ha ottenuto la menzione d’onore al Premio “Laura Cipollone”, promosso dal Centro Pari Opportunità della Regione Umbria.

Questa certificazione non rappresenta solo un traguardo, ma un’opportunità – ha dichiarato Elisa SeverinoSignifica promuovere una cultura aziendale fondata sull’equità e l’inclusione, elementi imprescindibili per attrarre talenti e favorire la crescita sostenibile”.

L’esperienza di Tarkett è stata illustrata anche da Federica Meloni, responsabile sistemi di gestione, e Giorgia Bobbi, responsabile formazione. Il convegno ha visto l’intervento di rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, tra cui Daniele Guerra, AD di Tarkett, Cristina Montesi, docente universitaria, e Vittorina Sbaraglini, consigliera di parità della Provincia di Terni, che ha tracciato un quadro delle realtà locali impegnate in questo ambito.

L’iniziativa conferma come la parità di genere non sia solo un valore etico, ma anche una leva strategica per l’innovazione e la competitività. E il lavoro di Elisa Severino, che ha trasformato un progetto di studio in una buona pratica aziendale, è l’esempio concreto di come il dialogo tra università e impresa possa generare cambiamento reale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *