Aziende

Penny Italia chiude il 2024 in positivo: investimenti, assunzioni e premi per l’impegno sociale

Penny Italia chiude il 2024 in positivo: investimenti, assunzioni e premi per l’impegno sociale
Penny Italia

Nonostante la burrasca economica che ha investito il mercato nel 2024 – in particolare quello alimentare – Penny Italia ha scelto di non galleggiare, ma di remare controcorrente. In un contesto segnato da inflazione alle spalle e da una recessione incombente, con consumatori sempre più prudenti nelle spese, l’azienda ha mantenuto saldo il timone, coniugando crescita e innovazione, attenzione al cliente e radicamento territoriale. I numeri parlano chiaro: 1,6 miliardi di euro di fatturato, in aumento dell’1,4%, con 466 punti vendita attivi in 18 regioni italiane. Gli investimenti superano i 48 milioni, destinati a 20 nuove aperture e 86 ristrutturazioni, di cui 65 hanno integrato i reparti serviti di macelleria, gastronomia e punto caldo. Una strategia che ha trasformato i negozi Penny in veri e propri spazi di italianità e sostenibilità: 191 macellerie, 165 gastronomie e 149 punti caldi al termine dell’anno.

Non solo spazi, ma soprattutto persone. Nel 2024 Penny ha assunto oltre 1200 nuovi collaboratori, ha promosso quasi 200 persone dall’interno e ha erogato più di 35.000 ore di formazione. L’organico ha superato quota 5000 dipendenti, con una forza lavoro composta per il 65% da donne e rappresentativa di 28 nazionalità diverse. L’impegno nel sociale è tangibile anche nella lotta allo spreco e nel sostegno alla comunità: il progetto #Viviamosostenibile ha rinsaldato le collaborazioni con Banco Alimentare, Fondazione Progetto Arca, Croce Rossa Italiana, Too Good To Go e Coripet, attraverso azioni mirate per promuovere un uso responsabile delle risorse. A conferma della propria vocazione al cambiamento, il brand ha ricevuto il Premio AIRC dal Presidente della Repubblica per l’impegno nella ricerca oncologica, grazie alle 12 referenze sviluppate in collaborazione con AIRC già nel 2023 per la prevenzione alimentare. E, con la nuova linea Foreveryou, dedicata al target over 50, Penny ha alzato ulteriormente l’asticella dell’innovazione: 25 referenze food e non food, frutto di 18 mesi di ricerche e test clinici.

Il 2024 è stato anche l’anno della relazione con il tessuto imprenditoriale italiano. Il Penny & Partners Forum, svoltosi il 10 aprile e riconosciuto come Giornata nazionale del Made in Italy, ha visto oltre mille partecipanti, con l’intervento del Ministro del MIMIT Adolfo Urso e la presenza dei vertici di aziende eccellenti del nostro Paese. Un’occasione per disegnare insieme nuove rotte di crescita partendo dalla produzione locale. La vicinanza al territorio è emersa anche nella sfera sportiva, con il claim “Daje Penny” a sottolineare la sponsorizzazione della Run Rome The Marathon: 27 negozi a Roma, uno store temporaneo all’Expo Village e uno stand al Circo Massimo, punto di partenza e arrivo della maratona. Lo spirito sportivo di Penny si è fuso con quello aziendale, dimostrando come resistenza, determinazione e gioco di squadra siano valori comuni.

Fonte Penny Italia chiude il 2024 in positivo: investimenti, assunzioni e premi per l’impegno sociale su Portale Economia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *