Plenitude e COESA, un modello innovativo per la decarbonizzazione delle aziende
Intesa formalizzata tra Plenitude e COESA, società italiana attiva nei servizi energetici con sede a Torino, per dare impulso alla trasformazione sostenibile delle realtà imprenditoriali. L’accordo mira a potenziare l’adesione alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), utilizzando in particolare la piattaforma nazionale denominata WeCER, ideata e gestita da COESA.
Il progetto si traduce in un servizio onnicomprensivo per le imprese. Plenitude assume la responsabilità della progettazione e messa in opera di sistemi per la produzione di energia fotovoltaica, anche attraverso schemi contrattuali che facilitano l’accesso all’energia pulita senza gravare le aziende con oneri finanziari iniziali. Tra le formule adottate vi sono l’Energy Performance Contract (EPC) e il Power Purchase Agreement (PPA) on-site.
COESA, con l’architettura WeCER, fornisce invece supporto gestionale e amministrativo: il modello ha la peculiarità di superare le limitazioni geografiche riunendo produttori e consumatori di energia pulita su scala nazionale. Questo garantisce una maggiore efficacia nella gestione delle singole configurazioni e ottimizza l’accesso agli incentivi statali previsti dalla legislazione. Il contributo di COESA si estende per l’intera durata della Comunità Energetica, fissata a vent’anni, e include la ripartizione dei benefici, la rendicontazione e la gestione di eventuali variazioni presso l’ente Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Vincenzo Viganò, Head of Retail Italian Market di Plenitude, ha evidenziato il ruolo delle Comunità Energetiche come strumento fondamentale per ridurre le emissioni nel settore produttivo. L’accordo rappresenta, a suo avviso, un ulteriore elemento nel percorso di transizione energetica. Similmente, Federico Sandrone, Amministratore Delegato e cofondatore di COESA, ha espresso grande soddisfazione confermando l’efficacia del meccanismo WeCER: l’AD ritiene che le CER siano un fattore determinante per un ecosistema industriale più sostenibile e competitivo, capace di promuovere l’innovazione e l’abbattimento dell’impatto ambientale delle aziende.
Fonte: Plenitude e COESA, un modello innovativo per la decarbonizzazione delle aziende su Energia e Ambiente.

