Rentokil: 100 anni di leadership globale e innovazione
Nel 2025, Rentokil – realtà di punta nel settore del monitoraggio e della gestione degli infestanti, parte del gruppo Rentokil Initial – festeggia un secolo di attività, consolidando la propria posizione di riferimento nei servizi di disinfestazione e derattizzazione rivolti sia a clienti aziendali che residenziali. L’azienda nacque nel Regno Unito, grazie al contributo dell’entomologo Professor Harold Maxwell-Lefroy, il quale mise a punto una formula efficace per debellare i tarli che stavano compromettendo le strutture lignee del tetto medievale della storica Westminster Hall di Londra.
Dopo aver creato un’efficace formula contro i tarli e constatato i suoi risultati positivi, il Professor Harold Maxwell-Lefroy decise di portarla sul mercato in collaborazione con una giovane e intraprendente imprenditrice, Bessie Eades. Fu così che, nel 1925, nacque ufficialmente Rentokil. In origine, l’impresa avrebbe dovuto chiamarsi “Entokil”, ma per questioni legate alla registrazione del nome, si optò per il marchio con cui è oggi conosciuta: Rentokil. Un secolo di evoluzione, segnato da momenti chiave. Grazie alla leadership lungimirante e all’impegno di Bessie Eades per oltre trent’anni, Rentokil è cresciuta fino a diventare il leader globale nei servizi di disinfestazione.
Fin dagli anni ’60, l’azienda ha ampliato la sua presenza a livello internazionale, aprendo uffici in Europa, Africa, Asia, Caraibi, Nord America, America Latina e nella regione del Pacifico. Nel 1995, Rentokil ha fatto il suo ingresso in Italia con l’apertura della prima filiale. Con l’inizio del nuovo millennio, l’impresa ha consolidato la sua posizione dominante nel settore globale e, nel 2007, ha lanciato RADAR, il primo dispositivo della linea Pest Connect: una tecnologia innovativa per il monitoraggio e la cattura dei roditori, che unisce CO2 e sensori a infrarossi.
Nel 2017, nel Regno Unito, venne inaugurato il “Power Centre for Innovation”, un Centro di Ricerca e Sviluppo dedicato allo studio del comportamento degli infestanti e alla creazione di nuovi prodotti e servizi. Nel 2022, Rentokil acquisì Terminix negli Stati Uniti, consolidando così la sua posizione di leader mondiale nel settore della disinfestazione. Nel 2024, il marchio è stato riconosciuto tra le World’s Best Companies dalla rivista TIME, un ulteriore riconoscimento del suo continuo impegno nell’innovazione e nella crescita.
Per il Gruppo Rentokil Initial, l’Italia è un mercato strategico per l’espansione del business, grazie anche alle numerose acquisizioni effettuate nel corso degli anni. Rentokil Italia è infatti presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale, con una rete di tecnici altamente qualificati.

