Eventi

Valentina Pellegrini: lo studio Ambrosetti sull’impatto dell’obesità e l’impegno del Gruppo

Valentina Pellegrini: lo studio Ambrosetti sull’impatto dell’obesità e l’impegno del Gruppo

Secondo uno studio realizzato da The European House – Ambrosetti per conto del Gruppo Pellegrini, azienda leader nel mercato dei servizi, gli italiani vivono in condizioni di salute sempre peggiori a causa di un numero crescente di persone obese o in sovrappeso. I risultati dell’analisi sono stati presentati durante il convegno “Cibo, salute e sana longevità”, tenutosi presso la Triennale di Milano. Tra i presenti anche la Presidente e AD della Pellegrini S.p.A. Valentina Pellegrini.

Sembra quasi un paradosso, eppure i dati parlano chiaro: in Italia, il Paese della dieta mediterranea e la nazione con una delle filiere agroalimentari più importanti al mondo, che genera quasi il 20% del PIL nazionale e impiega oltre tre milioni di persone, il quadro sulla salute dei cittadini è piuttosto preoccupante, minacciando conseguenze pure sull’economia. Nello studio commissionato dal Gruppo Pellegrini emerge che oggi le cure legate all’obesità costituiscono il 9% della spesa sanitaria nazionale e l’alimentazione poco sana è diventata la seconda maggiore causa di malattie croniche, con una riduzione della vita media di 2,7 anni. L’incremento di sovrappeso e obesità ha portato, inoltre, a una perdita di produttività pari a 97 miliardi di euro l’anno, per una riduzione del PIL del 2,8%.

Tra i dati più allarmanti ci sono quelli relativi alle nuove generazioni. Sebbene l’Italia figuri tra i Paesi più virtuosi nel contenere il sovrappeso tra gli adulti, si classifica al secondo posto in Europa per obesità infantile. Il 37% dei bambini risulta essere in sovrappeso, otto punti percentuali sopra la media UE del 29%. Si stima che l’attuale tasso di obesità infantile comporterà una spesa aggiuntiva per il Servizio Sanitario Nazionale superiore ai 400 milioni di euro l’anno.

Consapevole del fatto che le principali cause di una cattiva alimentazione sono di natura economica e culturale, e che la ristorazione collettiva può giocare un ruolo fondamentale nel garantire un accesso democratico a un’alimentazione sana ed equilibrata, Gruppo Pellegrini ha deciso di avviare un progetto sperimentale. Realizzato con la collaborazione della Fondazione Valter Longo, coinvolge 116 dipendenti in un percorso di screening clinico e nutrizionale.

Nel contesto della nostra identità di Welfare Company siamo particolarmente orgogliosi della collaborazione con Triennale Milano – ha affermato Valentina PellegriniSi tratta di una sinergia che nasce da una profonda comunione di visione e intenti: la nostra mission è infatti quella di contribuire al benessere e alla salute delle persone anche attraverso il cibo. Mettiamo a tavola ogni giorno oltre 400mila persone, una responsabilità concreta che affrontiamo con rigore e competenza. Per questo, da tempo, abbiamo attivato attraverso la nostra Accademia una collaborazione con la Fondazione Valter Longo Onlus”.

Per maggiori informazioni (articolo in inglese):

https://en.ilsole24ore.com/art/overweight-and-obesity-the-impact-on-the-italian-economy-is-97-billion-AHJGoTjC?refresh_ce&nof

L'articolo Valentina Pellegrini: lo studio Ambrosetti sull’impatto dell’obesità e l’impegno del Gruppo proviene da Riflettori su:.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *