All’Ospedale Papa Giovanni XXIII un nuovo macchinario per l’emato-oncologia pediatrica: il contributo di Lazzaro Ventrone e General Trasporti

All’Ospedale Papa Giovanni XXIII un nuovo macchinario per l’emato-oncologia pediatrica: il contributo di Lazzaro Ventrone e General TrasportiAll’Ospedale Papa Giovanni XXIII un nuovo macchinario per l’emato-oncologia pediatrica: il contributo di Lazzaro Ventrone e General Trasporti

Un gesto di solidarietà che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie all’impegno della FAI – Federazione Autotrasportatori Italiani di Bergamo, e al contributo di imprenditori come Lazzaro Ventrone, fondatore e Amministratore Delegato di General Trasporti, l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo potrà contare su un nuovo e prezioso macchinario per la diagnosi dei piccoli pazienti dell’Emato-Oncologia Pediatrica.

Da tempo il dottor Massimo Provenzi, responsabile del reparto di emato-oncologia pediatrica, e la sua équipe sognavano di poter utilizzare una tecnologia di Digital Pathology: un sistema che consente di digitalizzare i tessuti prelevati tramite biopsia e condividerli in tempo reale con una rete internazionale di centri specialistici. Uno strumento dal valore altissimo – non solo economico (circa 50mila euro), ma soprattutto medico – che permette diagnosi più rapide e precise, decisive per la cura di malattie nei bambini.

La svolta è arrivata grazie alla raccolta fondi lanciata dal Comitato Giovani della FAI Bergamo, che in pochissimo tempo è riuscita a raggiungere la somma necessaria grazie alla generosità di numerosi imprenditori del settore trasporti. Tra questi, anche Lazzaro Ventrone, che ha commentato con orgoglio: “Siamo felici di aver dato il nostro contributo, come parte del Comitato FAI Giovani di Bergamo, alla donazione di un macchinario innovativo per l’Emato-Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII”.

Il nuovo macchinario consentirà al reparto di fare un importante passo avanti: non sarà più necessario analizzare i campioni al microscopio, ma sarà possibile scannerizzarli ad alta risoluzione, visualizzarli su computer e condividerli con specialisti in tutto il mondo. Un progresso che, come ha sottolineato il dottor Provenzi, riduce drasticamente i tempi di diagnosi, un fattore che in medicina pediatrica può fare la differenza. Il successo di questa iniziativa non si fermerà qui. La FAI e i suoi associati hanno infatti deciso di proseguire nella raccolta fondi, anche attraverso la vendita di un calendario 2026 con immagini storiche di camion e camionisti, destinando i ricavati a nuovi progetti.

 

Per maggiori informazioni:

https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/25_agosto_30/bergamo-il-grande-cuore-della-fai-comprato-un-macchinario-per-digitalizzare-i-tessuti-dei-piccoli-pazienti-dell-emato-oncologia-a80a06da-ae17-4e85-8ff2-a96285184xlk.shtml

The post All’Ospedale Papa Giovanni XXIII un nuovo macchinario per l’emato-oncologia pediatrica: il contributo di Lazzaro Ventrone e General Trasporti first appeared on Original Contents.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *