Sport

Benetton Formula: Alessandro Benetton racconta l’impresa che cambiò la F1

Benetton Formula: Alessandro Benetton racconta l’impresa che cambiò la F1

Avevamo coraggio e voglia di cambiare”: emerge anche nelle parole di Alessandro Benetton il valore dell’esperienza di Benetton Formula, la scuderia italiana che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Formula 1. Oggi quell’epopea rivive in un documentario che è stato presentato nei giorni scorsi nella suggestiva lounge Schumacher, a margine del Gran Premio d’Italia, nel luogo simbolo del legame tra il campione tedesco e la Benetton. Prodotto da Slim Dogs Production in collaborazione con Sky, il documentario sarà proiettato nelle sale dei The Space Cinema il 14, 15 e 16 novembre, e disponibile su Sky e NOW a partire dal 30 novembre: al centro la straordinaria storia di un team che, partito come outsider, è arrivato a cambiare per sempre il volto della F1 innovandolo.

La nascita di una leggenda

È proprio con la Benetton B194 e la B195 che Schumacher conquistò i suoi primi due titoli mondiali, nel 1994 e 1995. Il secondo trionfo coincise anche con la vittoria nel Mondiale costruttori, segnando un punto di svolta per l’intera Formula 1. Come evidenziato nel documentario, è proprio con la Benetton che iniziò la leggenda del sette volte iridato tedesco, proseguita poi in Ferrari. “Benetton Formula” celebra questi momenti unici, mostrando per la prima volta un grande repertorio di immagini – molte delle quali inedite – tra sorpassi, scelte coraggiose e innovazioni tecniche che hanno riscritto le regole del gioco.

Alessandro Benetton: “Serve la capacità di cambiare rotta

Tra i protagonisti di una delle più sorprendenti avventure imprenditoriali e sportive del nostro Paese c’è anche Alessandro Benetton: attuale Presidente di Edizione, fu lui a guidare la storica scuderia dal 1988 al 1998. “In quegli anni abbiamo affrontato sfide difficili con entusiasmo, consapevoli che l’imprevisto era parte del gioco fin dal primo giorno. Certo, ci sono valori imprescindibili – visione, coraggio, lavoro di squadra, responsabilità, anche nei momenti difficili – ma non bastano da soli”, ha commentato nel corso della presentazione del documentario. E ancora: “Serve la capacità di cambiare rotta, di non accontentarsi, di non vivere nel successo. In quell’esperienza si sono formati i valori che poi hanno sempre accompagnato il mio percorso: la tensione a migliorarsi sempre, a portare innovazione, a non essere autoreferenziali. È lo spirito di discontinuità con cui abbiamo rinnovato negli ultimi tre anni il nostro gruppo Edizione”.

Un racconto corale e internazionale

Nel documentario, accanto ad Alessandro Benetton, compaiono anche altri nomi iconici della F1 come Bernie Ecclestone, Gerhard Berger, Ross Brawn, Rory Byrne, Luciano Benetton e Ralf Schumacher: a completare il cast Ivan Capelli, Carlo Vanzini e altri testimoni diretti di un’epoca indimenticabile per gli appassionati. “Benetton Formula” è più di una semplice retrospettiva: è un viaggio emotivo, tecnico e umano dentro il sogno realizzato di una giovane squadra che riuscì a infrangere i dogmi del Circus con determinazione, creatività e spirito pionieristico.

Appuntamento a novembre nei cinema e su Sky

Il documentario sarà proiettato nelle sale dei The Space Cinema il 14, 15 e 16 novembre, e disponibile su Sky e NOW a partire dal 30 novembre, proprio in coincidenza con il trentennale delle storiche vittorie mondiali. Un’occasione per rivivere una delle pagine più brillanti della storia dello sport italiano, e per scoprire come quei valori siano oggi ancora centrali nella visione imprenditoriale di Alessandro Benetton.

Per maggiori informazioni:

https://motori.ilmessaggero.it/motorsport/f1_l_epopea_benetton_docufilm_alessandro_avevamo_coraggio_voglia_di_cambiare-9055598.html

L'articolo Benetton Formula: Alessandro Benetton racconta l’impresa che cambiò la F1 proviene da Riflettori su:.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *