BMW Group di Landshut: modello della fabbrica digitale del futuro
Il futuro del settore automotive passa necessariamente attraverso la digitalizzazione, e lo stabilimento BMW Group di Landshut si conferma all’avanguardia in questa fondamentale trasformazione industriale. Durante lo Smart Factory Day del 14 e 15 maggio 2025, lo storico impianto produttivo bavarese ha messo in luce il proprio ruolo pionieristico nell’integrare intelligenza artificiale, processi digitali avanzati e logistica intelligente, ridefinendo così gli standard della produzione automobilistica contemporanea.
Il Direttore dello stabilimento, Thomas Thym, ha chiaramente espresso il concetto centrale della strategia aziendale: “Dietro ogni auto digitale deve esserci anche una fabbrica digitale“. L’approccio di Landshut non si limita all’applicazione isolata di tecnologie avanzate, ma mira piuttosto ad orchestrare una trasformazione sistemica completa. Ogni elemento produttivo è interconnesso e monitorabile in tempo reale, garantendo efficienza e prevenzione di problematiche quali anomalie produttive o vulnerabilità informatiche.
Elemento chiave di questo processo è il programma Shopfloor.Digital, che standardizza e interconnette i sistemi produttivi e IT di tutti i 30 siti globali del BMW Group attraverso l’impiego di architetture cloud, algoritmi AI e automazione avanzata. Come sottolinea Franz Heigl, responsabile Digitalizzazione Produzione Componenti: “Consideriamo la complessità come un’opportunità. I dati ci permettono di migliorare costantemente i nostri processi“.
La digitalizzazione interessa anche la gestione lean della produzione. Attraverso mappe digitali e sistemi automatizzati di controllo delle interruzioni, il BMW Group di Landshut migliora l’agilità produttiva e massimizza il valore delle attività aziendali. Tecnologie predittive basate su algoritmi intelligenti e reti di sensori assicurano l’ottimizzazione continua della catena di fornitura, riducendo significativamente sprechi e blocchi logistici.
Un esempio emblematico di questa strategia innovativa è la produzione del componente BMW Energy Master, unità cruciale per i veicoli elettrici Neue Klasse. Grazie a sofisticate tecnologie come telecamere intelligenti e test automatizzati, ogni fase produttiva risulta ottimizzata e sicura.
La fonderia interna al sito utilizza la tomografia computerizzata (CT) per analizzare in soli 42 secondi ogni componente, garantendo standard qualitativi altissimi attraverso modelli 3D generati da 2400 immagini in tempo reale.
Infine, il BMW Group di Landshut si impegna fortemente nella formazione e nell’innovazione aperta, mettendo a disposizione di dipendenti e fornitori strumenti digitali avanzati per garantire una produzione zero difetti e la massima efficienza operativa. In definitiva, Landshut rappresenta oggi il modello ideale di fabbrica digitale, perfettamente scalabile e replicabile a livello globale.
Fonte BMW Group di Landshut: modello della fabbrica digitale del futuro su Tecnologia blog.