“L’albero in città”, Gianmichele Cirulli: fondamentale sinergia tra professionalità
Recentemente a Novara si è tenuto un importante convegno intitolato “L’importanza dell’albero in città. Benefici, gestione, cura e comunicazione“, che ha riunito esperti e tecnici del settore per riflettere sul ruolo fondamentale degli alberi nel contesto urbano. Organizzato nell’ambito della mostra “Alberi straordinari d’Italia” e promosso da diverse istituzioni tra cui l’Ordine degli Architetti di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, l’evento ha sottolineato come il verde urbano rappresenti un patrimonio imprescindibile per la qualità della vita in città. Presente anche il Responsabile dell’Unità Operativa Alberate, Divisione Verde e Parchi della Città di Torino Gianmichele Cirulli.
Gli alberi contribuiscono in modo decisivo al benessere ambientale, sociale e psicologico delle comunità urbane. Tuttavia, la loro gestione richiede competenze specifiche e un approccio professionale condiviso. In questo contesto, la comunicazione verso i cittadini riveste un ruolo cruciale: è necessario spiegare con chiarezza le ragioni delle scelte di gestione e intervento, anche quando queste comportano azioni delicate come l’abbattimento di alberi malati o problematici.
Durante il convegno, sono intervenuti esperti di fama internazionale. Guglielmo Gianni Lione, docente dell’Università di Torino, ha affrontato il tema delle patologie degli alberi in città, evidenziando come molte malattie, come le carie del legno, siano spesso invisibili dall’esterno, creando malintesi e proteste da parte dei cittadini. La scienza e la ricerca devono lavorare fianco a fianco per migliorare la salute degli alberi e prevenire criticità future.
Giorgio Vacchiano, ricercatore dell’Università di Milano, ha sottolineato l’importanza di progettare foreste urbane resilienti, capaci di affrontare le sfide climatiche. La diversificazione delle specie, l’uso di piante adattate alle condizioni locali e la creazione di piccoli spazi verdi diffusi sono strategie che possono contribuire a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, migliorando la vivibilità delle città.
Un ruolo chiave è svolto anche dalla pianificazione e dalla gestione quotidiana del verde pubblico. Gianmichele Cirulli, Responsabile dell’Unità Operativa Alberate, Divisione Verde e Parchi della Città di Torino, ha evidenziato come la gestione delle foreste urbane necessiti di una visione integrata, che coinvolga diverse professionalità e valorizzi l’intera “infrastruttura verde”. La creazione di boschi urbani e la cura delle piante di piccole dimensioni sono strategie per un patrimonio arboreo duraturo e funzionale.
Infine, l’aspetto comunicativo è stato analizzato da Danilo Zagaria, che ha evidenziato come il linguaggio utilizzato nella divulgazione e nell’informazione debba essere preciso, competente e capace di favorire una maggiore consapevolezza tra i cittadini. La corretta comunicazione permette di comprendere le motivazioni dietro interventi spesso complessi e delicati, favorendo un rapporto di fiducia tra amministrazioni e comunità.
Fonte “L’albero in città”, Gianmichele Cirulli: fondamentale sinergia tra professionalità su Green Go Energy.