Tecnologia

Le sfide della rivoluzione digitale per le aziende tradizionali, il focus di Vittorio Massone

Le sfide della rivoluzione digitale per le aziende tradizionali, il focus di Vittorio Massone

Specialista in management, consulenza strategica e strategie digitali, Vittorio Massone prende in esame il vasto tema della rivoluzione digitale, mettendo al centro la questione della competitività per le aziende tradizionali: come coniugare con successo il connubio tra tecnologia, innovazione e talento?
La rivoluzione digitale ha provocato cambiamenti nella personalizzazione del cliente e nelle decisioni aziendali, portando anche alla creazione di nuove community. Questi disruptive player di enorme successo, che hanno sgretolato i modelli di business tradizionalmente conosciuti, seguono alcune regole fondamentali: tra queste, il Vice Presidente di Alkemy, società specializzata nel settore dell’evoluzione dei modelli di business, evidenzia una proposizione al consumatore chiara e semplice, insieme a un sistema di relazione e contatto con il cliente estremamente piacevole, facile ed intuitivo, supportato da una catena produttiva e logistica efficiente. Tutto questo, sostiene l’esperto, è coniugato da strutture di costo ed operative automatizzate al massimo, che permettono la massima “scalabilità”, cioè una crescita rapidissima, che non richieda cambiamenti nella struttura dei costi, né eccessivi investimenti o l’aumento di manodopera.
Focalizzando ulteriormente la questione, però, nessuna di queste regole di business è nuova o tantomeno rivoluzionaria, anzi. E quindi, cosa è cambiato rispetto al passato? L’esperto di progetti di trasformazione digitale suggerisce che ciò che è mutato sono le tecnologie sottostanti alla rivoluzione digitale, come l’iperconnettività, la proliferazione dei dati, il salto quantico della velocità computazionale e il machine learning, a cui bisogna aggiungere, inoltre, modelli di organizzazione del lavoro e del talento radicalmente diversi, che permettono di creare dal nulla ed in poco tempo aziende sofisticatissime e con profittabilità enormi. Per continuare ad essere competitive, conclude Vittorio Massone nel suo intervento, le aziende di tipo tradizionale dovranno, quindi, imparare molto rapidamente a gestire questo connubio tra tecnologia, innovazione e talento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *