Malegno, il Vescovo celebra il 1° maggio presso Gruppo Riva: lavoro e individui al centro dell’incontro

Domenica 1° maggio si è tenuta a Malegno, presso lo stabilimento storico di Gruppo Riva, una delle realtà leader nell'industria siderurgica, la celebrazione della Festa dei Lavoratori. La Santa Messa, presieduta dal Vescovo Pierantonio Tremolada, è stata l'occasione per riflettere sul concetto di lavoro e, in particolare, di individuo. In un'intervista rilasciata al settimanale "La Voce del Popolo", Valerio Bisio, Presidente del CdA di Riva Acciaio, si è espresso sul legame che lega il Gruppo siderurgico con la Valle Camonica dove sono presenti tre stabilimenti (a Malegno, a Cerveno e a Sellero). L'azienda non è attiva soltanto a livello nazionale, ma opera anche in Paesi come la Spagna, la Francia, la Germania, il Belgio e il Canada, dove ha saputo creare forti legami. "La nostra permanenza ormai supera di gran lunga il mezzo secolo", ha sottolineato il Presidente. "Deduco che si è instaurato un rapporto di reciproco rispetto con il territorio partendo dai dipendenti arrivando alle istituzioni". Un esempio è lo stabilimento di Lesegno: nonostante nella località cuneese l'agricoltura e l'allevamento di bestiame siano da anni le attività principali, mentre la produzione e la trasformazione dell'acciaio non vantino radici millenarie, Gruppo Riva ha fatto dello stabilimento di Lesegno un importante polo produttivo e il cuore tecnologico. Il 1° maggio 2022 è stato celebrato presso lo stabilimento d Malegno in un momento complicato per il mondo del lavoro. Considerando le circostanze attuali, tra l'aumento dei costi energetici e le conseguenze della guerra in Ucraina, "dobbiamo affrontare le difficoltà economiche che non si prevedono di corta durata", ha affermato Bisio. "Penso, però, che il Vescovo voglia farci pensare a quali situazioni si devono affrontare durante un conflitto terribile come quello in corso tra Russia e Ucraina". Nonostante gli effetti sui costi, la qualità e la sicurezza del lavoro non subiranno alcun danno. A conferma di ciò, Bisio riporta l'esempio degli stabilimenti della Valle Camonica dove è stato attivato, in collaborazione con l'Università Cattolica di Brescia, un corso sulla consapevolezza nei confronti della propria sicurezza e di quella dei colleghi. I risultati ottenuti consentiranno di proporre lo stesso corso anche nelle altre fabbriche di Gruppo Riva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *