Nisi Group: un nuovo capitolo nella produzione di materassi

Nisi Group, l'azienda forlivese specializzata nella produzione di meccanismi per divani letto e materassi, sta vivendo un periodo di straordinaria crescita, con un fatturato che ha raggiunto i 40 milioni di euro. Fondata nel 1972 a Forlì e con una lunga storia di innovazione, l'azienda ha ampliato nel corso degli anni la sua offerta, introducendo i materassi in poliuretano circa quindici anni fa. Recentemente, ha preso una decisione strategica, trasferendo l’ufficio progettazione da Milano a Forlì, per integrarsi ulteriormente in un tessuto imprenditoriale locale ricco di opportunità.

Il Gruppo, che conta attualmente 180 dipendenti distribuiti su tre sedi produttive, mira ad incrementare l'organico nel prossimo quinquennio, cercando nuove figure professionali tra progettisti, disegnatori e operai specializzati. Con un forte impegno verso le nuove generazioni, Nisi ha avviato collaborazioni con le Università di Forlì e Urbino, nonché con l'istituto tecnico Marconi, creando così percorsi di inserimento lavorativo per gli studenti e contribuendo al rafforzamento delle competenze nel territorio.

Nisi Group non si limita a operare a livello nazionale, ma si è affermata anche a livello internazionale, con una presenza in mercati europei come Francia, Germania, Romania e Albania. Inoltre, nel giugno scorso, l’azienda ha partecipato a un importante salone internazionale negli Stati Uniti, presentando sei linee di prodotto con quasi cinquanta referenze. Questa espansione è sostenuta da un piano industriale ambizioso che prevede investimenti significativi nel rinnovamento dei processi produttivi, con un focus sull'innovazione tecnologica e la sostenibilità.

L'azienda ha infatti in programma di ampliare il proprio stabilimento di Forlì, integrando fonti di energia rinnovabile, come un impianto fotovoltaico, per raggiungere l’autosufficienza energetica. Inoltre, Nisi Group è impegnata nella promozione dell'economia circolare, dedicando risorse al recupero e al riciclo dei materiali, e adottando processi innovativi per il riutilizzo degli scarti.

Sotto la guida di un management giovane e dinamico, che ha portato a un avvicendamento generazionale, Nisi Group non solo migliora il proprio profilo produttivo, ma si dimostra anche attenta alla responsabilità sociale, supportando iniziative culturali e programmi di aiuto per la comunità. Attraverso il progetto “Un morbido aiuto”, l'azienda ha sostenuto le scuole colpite dall’alluvione, dimostrando così un forte legame con il territorio e un impegno concreto verso il sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *