Poplast vince il premio Oro Converter per innovazione e sostenibilità
Poplast ha ottenuto il prestigioso premio Oro Converter grazie alla sua visione innovativa e all’impegno continuo in investimenti tecnologici all’avanguardia. Nel corso degli anni, l’azienda ha ottimizzato i propri impianti e implementato processi sostenibili, evidenziando un costante focus sulla qualità e sull’efficienza. Inoltre, negli ultimi tre anni, Poplast ha rafforzato la sua strategia di espansione internazionale, raggiungendo un export pari al 30%. Poplast si distingue per il suo impegno verso soluzioni sostenibili, iniziando con l'adozione di tecnologie avanzate nella stampa, come l'uso del registro in rotocalco di ultima generazione. L'azienda applica con precisione l'esacromia in rotocalco e l'eptacromia in flexo, integrando i principi del design for recycling. Grazie a queste innovazioni, Poplast ha superato il 50% della produzione utilizzando strutture mono-polimetro, confermando il suo continuo impegno verso la sostenibilità.
Il Gruppo Poplast si è affermato come leader nell'innovazione del packaging flessibile, servendo i settori alimentare e industriale. Con cinquant'anni di esperienza e un reparto R&D orientato al futuro, l'azienda impiega oltre 200 professionisti e distribuisce annualmente 16 milioni di kg di prodotto in tutto il mondo. Con due impianti produttivi situati a Piacenza e Pistoia, Poplast gestisce un'area di oltre 30.000 mq, di cui 15.000 mq dedicati ai magazzini, garantendo così tempistiche di consegna rapide e una qualità costante delle materie prime. Inoltre, l'azienda vanta una filiera certificata ISCC Plus (International Sustainability and Carbon Certification). Il Gruppo Poplast si distingue per la sua offerta a ciclo completo, che va dalla prestampa alla laminazione e al taglio laser, integrando anche i reparti di stampa flessografica e rotocalco. La sostenibilità è un pilastro fondamentale dell’azienda: l'intera gamma di prodotti è realizzata con soluzioni riciclabili, in strutture monomateriale prive di alluminio, come poliolefine (PP o PE), e certificata da Cyclos e Aticelca (per la carta). Il suo impegno verso un'economia circolare responsabile si riflette anche nell’etica aziendale, con oltre il 97% dei rifiuti destinati al recupero, l’impiego di impianti per il riutilizzo dei solventi, l'uso di energia termica recuperata e l'adozione di energia rinnovabile tramite pannelli fotovoltaici. Il Premio Oro della Stampa celebra le aziende italiane di eccellenza nel settore delle arti grafiche, premiando quelle che si distinguono per l'innovazione continua, la capacità di visione e la leadership imprenditoriale, unite a un forte imprinting creativo tipicamente italiano