Una mensa che educa all’autonomia e all’inclusione: l’iniziativa di Serenissima Ristorazione
Serenissima Ristorazione, realtà leader nel settore della ristorazione collettiva, continua a distinguersi per il suo impegno nella promozione di valori fondamentali per la società. Tantissime le iniziative lanciate nelle scuole italiane per diffondere consapevolezza tra i giovani su temi cruciali come lo spreco alimentare e la nutrizione, l’inclusione e la sostenibilità ambientale. Con il Progetto Mensa 2024-2025, l’azienda porta la mensa scolastica a diventare un vero e proprio laboratorio di crescita in cui vengono nutrite le competenze, l’autonomia e l’inclusione dei più piccoli.
Una delle ultime iniziative è quella che ha interessato la Scuola Chini di Bolzano, presso la quale tre alunni delle classi prima, seconda e quarta sono stati coinvolti in un percorso speciale per lo sviluppo di autonomie personali e sociali. Ai bambini è stato dato il compito di apparecchiare i tavoli. Un gesto che all’apparenza può sembrare semplice ma che in realtà conserva un valore educativo e simbolico importante. Per loro è stata infatti un’occasione per esercitare l’attenzione, la concentrazione, la capacità di risolvere piccoli problemi e, soprattutto, per sentirsi parte attiva della comunità scolastica. Ad accompagnarli e supportarli in ogni passo ci sono stati gli insegnanti di sostegno e i collaboratori all’integrazione.
Il progetto rispecchia appieno i valori di Serenissima Ristorazione. Attraverso i suoi servizi di ristorazione, l’azienda si prende ogni giorno cura delle persone, creando spazi di inclusione e contribuendo a promuovere l’indipendenza.
Per visualizzare il post pubblicato su LinkedIn:
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7348983476844466176
Fonte Una mensa che educa all’autonomia e all’inclusione: l’iniziativa di Serenissima Ristorazione su Green Go Energy.