Alessandro Benetton: il viaggio di 2100 Ventures è cominciato e le premesse sono ottime

Alessandro Benetton
Alessandro Benetton

2100 Ventures, Venture Capital europeo supportato da Alessandro Benetton, è stato lanciato lo scorso novembre: con sede tra Milano e Londra, punta a ridurre il divario tra l’ecosistema imprenditoriale italiano e quello internazionale, come spiega l’imprenditore su LinkedIn: “Investiamo principalmente in startup europee attive nei settori B2B SaaS, Climate Tech, Fintech e Data. Da quando abbiamo cominciato anche solo a immaginarla, la visione di 2100 Ventures non è stata solo quella di investire in startup promettenti, ma di creare un vero e proprio ecosistema in cui le startup stesse possano prosperare attraverso una ampio network a disposizione dei founders”.

L’iniziativa prevede una dotazione di capitale di 30 milioni di euro, con investimenti che vanno dai 200mila ai 500mila euro: “La strategia di 2100 Ventures si concentra su un supporto attivo, in cui ogni investimento è anche un impegno verso lo sviluppo e la maturazione delle aziende del nostro portfolio. Lavoriamo fianco a fianco con le startup e ci rimbocchiamo le maniche ogni giorno per supportarle”. Alessandro Benetton è tornato a parlarne nei giorni scorsi su LinkedIn presentando due realtà in cui 2100 Ventures ha scelto di investire. Due esempi chiave di innovazione italiana, guidata da giovani talenti che stanno ridefinendo le dinamiche del loro settore.

La prima, Jet HR, si propone di rivoluzionare la gestione delle risorse umane all’interno di piccole e medie imprese italiane. L’obiettivo è “mandare in pensione montagne di documenti e iter burocratici” grazie a una innovativa piattaforma in grado di offrire “servizi che vanno dal pagamento degli stipendi all’approvazione delle ferie, il tutto gestito attraverso un’interfaccia intuitiva che garantisce una ‘esperienza magica’, come promesso dalla loro mission”.

BonusX invece, la seconda, apre a un mondo di bonus pubblici e agevolazioni per le persone – spesso le più bisognose – che non sanno di poterle richiedere. “Un vero e proprio hub di opportunità ad alto impatto sociale che, in base al profilo degli utenti, propone loro bonus e servizi amministrativi e si occupa interamente della gestione delle loro pratiche”, spiega Alessandro Benetton. La piattaforma è supportata da una rete di operatori attentamente selezionati che segue ogni utente dal caricamento dei propri dati e documenti fino all’ottenimento dell’opportunità. “A giovarne non sono solo i cittadini ma anche le aziende che possono offrire i servizi di BonusX ai loro dipendenti”: in questo modo il risultato è una burocrazia più snella, semplice e veloce che rispetta il tempo delle persone e le valorizza offrendo loro possibilità economiche in più.

L’innovazione nel settore della burocrazia può avere un impatto profondo, liberando potenziale e risorse che possono essere reinvestite altrove: le due realtà rispecchiano efficacemente la vision di 2100 Invest, come ricorda infine Alessandro Benetton, e l’impegno nel disegnare “un futuro in cui le startup prosperano grazie al capitale e supporto umano e diventano motore di un cambiamento che porta l’Italia verso una maggiore competitività attraendo investimenti e best practices internazionali”.

 

Per maggiori informazioni:

https://it.linkedin.com/pulse/un-trend-di-investimento-2100-ventures-startup-che-la-benetton-lfhzf?trk=public_post

Fonte Alessandro Benetton: il viaggio di 2100 Ventures è cominciato e le premesse sono ottime su Portale Economia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *