Trasporti

Cop.a.v. celebra 50 anni di successi

Cop.a.v., la cooperativa di autotrasporto della Valdarda, ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario con una cerimonia ricca di emozioni e prospettive future al Castello di Scipione a Salsomaggiore Terme. Fondata nel lontano 1974 da 29 imprese mono veicolari con l’obiettivo ambizioso di affermarsi nel trasporto di container, ha dimostrato nel corso degli anni una crescita costante e un impegno continuo verso l’innovazione e la sostenibilità.

Da piccole origini, il Gruppo ha trasformato la sua presenza nel settore trasporti, trasferendo nel 1989 la sede principale a Fiorenzuola su una vasta area attrezzata di 27.500 metri quadrati. Nel corso degli anni, l’azienda ha espanso la sua rete operativa con un ufficio a Milano, successivamente trasferito a Segrate, posizionato strategicamente all’interno dell’interporto per ottimizzare le operazioni di deposito e distribuzione.

Cop.a.v. ha recentemente investito in un terreno a Fontana Fredda, nei pressi di Cadeo, dove progetta la costruzione di un nuovo piazzale attrezzato di circa 30.000 metri quadrati, testimonianza del suo impegno continuo nel migliorare le infrastrutture e l’efficienza operativa. Con un fatturato di 37,4 milioni di euro, l’azienda continua a crescere in un mercato altamente competitivo, mantenendo una solida base di clienti sia nazionali che internazionali. Circa il 30% delle commesse proviene dall’Italia, il 5% dall’extra-UE (Regno Unito), e il restante dall’Europa, evidenziando la sua presenza significativa nel panorama europeo del trasporto merci.

Il presidente Loris Caragnano ha sottolineato l’importanza di Cop.a.v. non solo come azienda ma come una comunità di soci e dipendenti, definendola una “grande famiglia”. L’azienda è profondamente radicata nel territorio di Fiorenzuola, supportando attivamente iniziative locali e impegnandosi nel miglioramento continuo delle pratiche ambientali e tecnologiche.

Guardando avanti, Cop.a.v. si impegna a mantenere i suoi valori cooperativi, continuando a investire in tecnologia e sostenibilità per sostenere il lavoro dei suoi soci e mantenere la competitività nel mercato globale dei trasporti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *