Aziende

Stefano Venier: il 2024 di Snam, risultati molto positivi e superiori alla guidance

Investimenti record nel 2024 di Snam, in crescita del 31% rispetto all’anno precedente: come rimarcato anche dall’AD Stefano Venier, nei risultati 2024 che sono stati presentati lo scorso 19 marzo è tangibile l’impegno del Gruppo nel disegnare il futuro dell’energia contribuendo alla sicurezza energetica, alla decarbonizzazione e alla transizione energetica nell’interesse del Paese e dell’Europa e in una logica di sistema, facendo squadra con tutti gli stakeholder.

Nel 2024, Snam ha promosso investimenti per 2.875 milioni di euro (+31%). Tra questi l’avanzamento dei lavori per il terminale GNL di Ravenna, l’avvio di quelli della Linea Adriatica e gli investimenti nello stoccaggio. Importante sottolineare anche che il 65% degli investimenti complessivi è allineato ai Sustainable Development Goals (SDGs) e il 31% alla Tassonomia Europea.

La performance 2024 di Snam si caratterizza inoltre per una rilevante crescita dell’EBITDA adjusted (+13,9%) e dell’Utile netto adjusted (+10,4%), significativamente superiore alla guidance. Numeri che permettono di proporre all’Assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo a saldo di 0,1743 euro per azione che, unitamente all’acconto di 0,1162 euro per azione distribuito nel mese di gennaio 2025, determina un dividendo complessivo per l’anno 2024 di 0,2905 euro per azione (in crescita del 3% rispetto al 2023 e in linea con la dividend policy).

Chiudiamo il 2024 con risultati molto positivi, superiori alla guidance, che dimostrano una crescita significativa”, ha commentato in merito l’AD Stefano Venier sottolineando come riflettano “il nostro impegno a rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti del Paese e ad accelerare la sua transizione sostenibile verso il Net Zero, con investimenti record pari a circa 3 miliardi di euro”. Inoltre, ha rimarcato l’AD, sono stati conseguiti “in uno scenario energetico che rimane incerto”: nonostante ciò “stiamo rafforzando l’infrastruttura nazionale con l’acquisizione di Adriatic LNG ed Edison Stoccaggio, attraverso un piano di investimenti di 12,4 miliardi di euro al 2029, il più significativo della nostra storia”.

L’ambizione di diventare un operatore infrastrutturale pan-europeo multi-molecola, ha ricordato infine Stefano Venier, “va di pari passo con l’innovazione e la sostenibilità, aree in cui nel 2024 abbiamo fatto progressi, anticipando gli ambiziosi obiettivi fissati dal nostro Transition Plan”.

Fonte Stefano Venier: il 2024 di Snam, risultati molto positivi e superiori alla guidance su Portale Economia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *