Tecnologia

Amos Genish: TIM punta sul 5G e realizza una demo live a Torino

Amos Genish: TIM punta sul 5G e realizza una demo live a Torino

Si è svolto a Torino il primo evento italiano dedicato al grande pubblico per conoscere e sperimentare i servizi di nuova generazione legati al 5G: un’auto di serie guidata da remoto, industria 4.0, droni e smart city sono ormai delle realtà che diverranno presto disponibili grazie all’impegno di TIM e alla collaborazione con Ericsson. La società guidata da Amos Genish si è recentemente aggiudicata per 2,4 miliardi di euro le migliori frequenze 5G messe in gara dal Ministero per lo Sviluppo Economico. “A breve sia i consumatori che le industrie potranno beneficiare dei vantaggi derivanti dall’adozione della quinta generazione di reti mobili“, ha commentato Federico Rigoni, AD di Ericsson Italia. “Nell’anno del centenario di Ericsson in Italia, questa iniziativa conferma il nostro impegno nella trasformazione digitale del Paese e rafforza una collaborazione, quella con TIM, di lunga durata e caratterizzata da continue innovazioni e primati“.
La prima auto connessa e guidata da remoto su rete 5G è stata il pezzo forte delle dimostrazioni torinesi: per la demo, realizzata in collaborazione con Objective Software, è stata collocata la postazione di guida remota all’interno di Palazzo Madama, mentre la macchina si muoveva in uno spazio delimitato all’esterno, in Piazza Castello. I visitatori hanno avuto la possibilità di guidare l’auto da remoto o di assistere dal vivo agli spostamenti autonomi del veicolo. Il sistema si avvale dell’estrema affidabilità della rete ultrabroadband di TIM e della tecnologia all’avanguardia di Ericsson. Tra le altre novità proposte durante le dimostrazioni di Torino, è stato presentato un prototipo di Pc Intel su rete 5G, oltre a dei bracci robot e trasportatori a guida automatica da implementare in fabbriche e magazzini. È stato allestito un corner dedicato ai droni e uno dedicato alla Smart City Control Room di Torino, che permette l’accesso integrato a smart traffic, smart parking, smart waste, smart green e altri servizi 5G per la città. Infine i visitatori hanno avuto l’opportunità di vivere un tour immersivo delle Gallerie del Museo Pietro Micca attraverso l’utilizzo di occhiali per la Virtual Reality.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *