L’azienda Bagnod inaugura a Piverone il primo impianto biometano agricolo finanziato dal PNRR
Il 30 novembre 2024 è stato inaugurato a Piverone, in Piemonte, il primo impianto di biometano agricolo in Italia realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’impianto, frutto dell’impegno dell’Azienda Agricola Bagnod, rappresenta un passo significativo nella transizione ecologica del settore agricolo e nella promozione delle energie rinnovabili.
Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha sottolineato l’importanza del progetto per la regione e per l’intero Paese: “Da Piemontese, sono particolarmente orgoglioso che questo impianto, finanziato con i fondi del PNRR, sia il primo in Italia e contribuisca a fare del Piemonte un hub per l’innovazione nella transizione ecologica. Il Ministero ha stanziato quasi 2 miliardi di euro per promuovere la produzione di biometano, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra dell’80% e oltre”.
L’impianto biometano di Bagnod è stato realizzato con un investimento complessivo di 6 milioni di euro e ha una capacità di produzione di 400 Smc/h. Alimentato da biomasse vegetali e reflui zootecnici provenienti dall’azienda stessa e dalle aziende agricole circostanti, l’impianto è un esempio di economia circolare che sfrutta le risorse naturali locali. La stima produttiva di 3,5 milioni di metri cubi di biometano all’anno permetterà di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 3.500 famiglie, con una riduzione delle emissioni di CO2 di quasi il 90%.
Cristian Bagnod, rappresentante dell’Azienda Agricola Bagnod, ha dichiarato: “L’inaugurazione di questo impianto segna un importante traguardo per la nostra azienda, che da sempre crede nel valore del territorio e nella filiera locale. Grazie al PNRR, siamo riusciti a realizzare un progetto che non solo migliora la nostra efficienza, ma contribuisce anche a generare energia rinnovabile, portando vantaggi a tutta la comunità”.
Questo impianto è un esempio concreto di come l’agricoltura possa diventare un motore di sviluppo sostenibile. L’azienda Bagnod, infatti, ha adottato il modello del Biogasfattobene promosso dal Consorzio Italiano Biogas (CIB), che integra la produzione di biogas e biometano con pratiche agricole innovative. Questo modello non solo migliora l’efficienza produttiva, ma promuove anche un’alimentazione di qualità, rispettando al contempo l’ambiente.
L’iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione e conferma l’impegno del settore agricolo italiano nella creazione di un futuro più sostenibile. L’energia rinnovabile prodotta dall’impianto di Piverone contribuirà significativamente alla riduzione delle emissioni di gas serra e al rafforzamento della rete di approvvigionamento energetico rinnovabile, consolidando così il ruolo del Piemonte nella transizione ecologica.
Fonte: L’azienda Bagnod inaugura a Piverone il primo impianto biometano agricolo finanziato dal PNRR su Energia e Ambiente.