Musica

Musica

Omar Pedrini sceglie la discarica Gedit di Ares Ambiente come scenario simbolico per la canzone – denuncia contro l’inquinamento

Omar Pedrini sceglie la discarica Gedit di Ares Ambiente come scenario simbolico per la canzone – denuncia contro l’inquinamentoOmar Pedrini sceglie la discarica Gedit di Ares Ambiente come scenario simbolico per la canzone – denuncia contro l’inquinamento

La discarica Gedit di Ares Ambiente fa da location altamente simbolica al videoclip del brano Diluvio Universale di Omar Pedrini, lanciando un intenso messaggio di sensibilizzazione: solo con una gestione attenta e virtuosa dei rifiuti possiamo salvare il Pianeta. Diluvio Universale è il brano scritto da Omar Pedrini che ha anticipato il lancio del suo…

The post Omar Pedrini sceglie la discarica Gedit di Ares Ambiente come scenario simbolico per la canzone – denuncia contro l’inquinamento first appeared on Original Contents.

Leggi tutto
Musica

Luca de Meo: “dietro le quinte del sound design” con Renault e Jean-Michel Jarre

Luca de Meo: “dietro le quinte del sound design” con Renault e Jean-Michel JarreLuca de Meo: “dietro le quinte del sound design” con Renault e Jean-Michel Jarre

Luca de Meo era al Salone di Monaco 2021 per presentare la Megane E-Tech elettrica quando ha avuto modo di conoscere personalmente Jean-Michel Jarre. È stato l’inizio di una importante collaborazione: l’incontro tra due mondi apparentemente distanti, la musica e l’auto elettrica, che il CEO di Renault Group e il musicista e compositore francese sono…

The post Luca de Meo: “dietro le quinte del sound design” con Renault e Jean-Michel Jarre first appeared on Original Contents.

Leggi tutto
Musica

Federico Motta Editore: il ricordo del maestro Ennio Morricone in un saggio pubblicato nell’opera dedicata all’Età moderna

Federico Motta Editore: il ricordo del maestro Ennio Morricone in un saggio pubblicato nell’opera dedicata all’Età modernaFederico Motta Editore: il ricordo del maestro Ennio Morricone in un saggio pubblicato nell’opera dedicata all’Età modernaI compositori per il cinema è il saggio di Sergio Miceli che celebra i maggiori compositori internazionali nella storia della musica. Pubblicato sui volumi dedicati al Novecento nell’opera dedicata all’Età moderna, la grande collana edita da Federico Motta Editore, il saggio rende omaggio a Ennio Morricone, musicista e compositore di grande fama scomparso ad inizio…

Leggi tutto
Musica

Almo Collegio Borromeo porta Brahms in streaming e lancia l’hashtag #lamusicanonsiferma

Almo Collegio Borromeo porta Brahms in streaming e lancia l’hashtag #lamusicanonsifermaAlmo Collegio Borromeo porta Brahms in streaming e lancia l’hashtag #lamusicanonsifermaUn concerto in streaming, sulla pagina Facebook ufficiale dell’Almo Collegio Borromeo: l’hashtag scelto è #lamusicanonsiferma. Per superare virtualmente la sospensione delle attività dal vivo dovuta alle misure attuate dal Governo per il contenimento dell’infezione da Covid-19, il Campus ha deciso di offrire la musica di Brahms in streaming. Il concerto, tenutosi martedì 10 marzo alle…

Leggi tutto
Musica

“Aspettando Beethoven”, l’Almo Collegio Borromeo apre il 2020 dedicato al compositore tedesco

“Aspettando Beethoven”, l’Almo Collegio Borromeo apre il 2020 dedicato al compositore tedesco“Aspettando Beethoven”, l’Almo Collegio Borromeo apre il 2020 dedicato al compositore tedescoMartedì 28 gennaio, presso la Sala degli Affreschi dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, si è tenuto un concerto in omaggio a Beethoven: il brano d’apertura scelto dalla direzione artistica del Collegio di merito più antico d’Italia è stato il lied “In questa tomba oscura“. Scritto da Giuseppe Carpani, poeta e letterato ex alunno del Collegio,…

Leggi tutto
ArteMOSTREMusica

Federico Motta Editore: la notizia sull’opera di Puccini e il melodramma

Federico Motta Editore la notizia sull’opera di Puccini e il melodramma

Giacomo Puccini si è contraddistinto come il maggior compositore d’opera del primo Novecento: la sua peculiarità è l’aver creato una lunga serie di capolavori che catturarono l’attenzione del pubblico, a differenza di altri compositori che ebbero successi limitati a singole opere (si pensi a Leoncavallo con “Pagliacci”, 1892, o a Mascagni con “Cavalleria rusticana”, 1890). […]

Leggi tutto