Alessandro Benetton presenta “My Trajectory” alla University of Oxford


Alessandro Benetton ha voluto condividere anche con i suoi followers “un altro momento importante nel percorso di condivisione di ‘My Trajectory’ con pubblici internazionali”. La scorsa settimana, infatti, ha presentato la sua autobiografia alla University of Oxford, un luogo “ricco di storia e di eccellenza intellettuale”. In una sala gremita di studenti a colpire l’imprenditore sono state la loro energia e la curiosità: “Mi hanno riportato ai miei anni di studio all’estero, un’esperienza che ha segnato il mio cammino e che da sempre suggerisco di fare a chiunque ne abbia l’opportunità”.
Nel corso dell’incontro, sono state approfondite le tematiche al centro del libro: “Discontinuità, cambiamento e il coraggio di ridefinire la propria traiettoria. Sia nella vita che nel business”. E Alessandro Benetton ha colto l’occasione per dare un importante annuncio: l’ingresso di Edizione S.p.A. e 21 Invest in 2100 Ventures per nuove opportunità di sviluppo e investimento. “In questo modo creiamo una contaminazione virtuosa tra la visione di un investitore internazionale e di lungo periodo come Edizione, la logica e la disciplina dell’asset management di 21 Invest e la capacità di innovare tipica delle giovani aziende. La velocità nel prendere decisioni, la capacità di reagire alle situazioni impreviste, l’attenzione a riempire nuovi spazi di business sono caratteristiche innate nelle startup, che possono migliorare sempre più il modo di affrontare il mercato delle nostre aziende partecipate” ha spiegato l’imprenditore rimarcando il valore dell’operazione.
La presentazione di “My Trajectory” alla University of Oxford si inserisce in un percorso iniziato lo scorso anno dalla Columbia Business School a New York con l’obiettivo di promuovere un confronto costante con gli studenti di prestigiose istituzioni accademiche. “Mi conoscete. Condividere idee con la prossima generazione è un privilegio e una responsabilità che custodisco con grande entusiasmo. Le loro domande sono sempre stimolanti e rispecchiano la sete di ispirazione dei giovani. Abbiamo affrontato temi come l’importanza di uscire dalla propria zona di comfort, le sfide della leadership in ambienti dinamici e il ruolo del talento italiano nell’innovazione nei mercati globali. Le loro prospettive hanno rafforzato la mia convinzione nel potere dei giovani di guidare cambiamenti significativi”, evidenzia Alessandro Benetton nel post. D’altronde, anche “My Trajectory” è stato concepito nell’ottica di condividere storie di trasformazione e crescita: “Spero che possa essere una guida e un’ispirazione per chi affronta le svolte e i cambiamenti del proprio percorso”.
The post Alessandro Benetton presenta “My Trajectory” alla University of Oxford first appeared on Original Contents.