L’esempio pioneristico di Fabio Inzani e del team di Tecnicaer in materia di BIM

L’esempio pioneristico di Fabio Inzani e del team di Tecnicaer in materia di BIM

L’edilizia, come del resto tutti i settori, è al centro di una rivoluzione digitale con la quale viene ridefinito il modo di progettare e costruire. Una delle più grandi novità degli ultimi anni, che tra non molto diventerà indispensabile per la realizzazione di qualsiasi opera pubblica, è rappresentata dal BIM. Tecnicaer, guidata da Fabio Inzani, è in una posizione di avanguardia in questo campo, dato che è una delle poche realtà italiane ad aver ricevuto la certificazione abilitante GA BIM. È da oltre 5 anni ormai che Tecnicaer Engineering esegue tutte le sue attività di progettazione in ambiente BIM, in conformità con la norma UNI 11337.
Con l’impiego di tale tecnologia, l’azienda non si limita semplicemente a realizzare progetti in 3D, ma è in grado di coordinare il ciclo di vita di un edificio nella sua interezza, dalla fase di progettazione a quella relativa alla gestione del bene, che per gli addetti ai lavori corrisponde alla settima dimensione. I vantaggi della metodologia BIM non si fermano alla grandezza del campo di applicazione, bensì si estendono a una diminuzione degli errori, un incremento della produttività e alla riduzione di costi e tempi di lavorazione. Ogni modello sviluppato da Tecnicaer diventa infatti un enorme database contenente una grande quantità di informazioni utili, come le specifiche dei prodotti utilizzati, le sequenze dei lavori, i dati logistici, i costi di costruzione, gestione e manutenzione dell’opera.
I team di specialisti su cui può contare la realtà guidata da Fabio Inzani, di cui fanno parte figure specializzate come BIM Manager, BIM Coordinator e BIM Specialist, godono di una serie di competenze tecniche e manageriali che permettono loro una gestione organizzata e certificata delle risorse, e l’ottenimento di risultati di altissimo livello, anche in situazioni particolari, come quando si effettuano collaborazioni con professionisti esterni. Il BIM360 versione Design Collaboration riesce infatti a far sfruttare al massimo l’inter-operatività, garantendo sempre massima sicurezza e controllo della privacy. Il grado di preparazione e professionalità del personale è frutto di una continua formazione, elemento fondamentale per l’azienda che considera il proprio capitale umano come una risorsa da valorizzare e qualificare.
I core values di Tecnicaer, condivisi in primo luogo dal CEO Fabio Inzani, comprendono anche sicurezza sul lavoro e sostenibilità. Di fatto, la società ha ottenuto il punteggio massimo nel Rating di Legalità, è membro del Green Building Council e promuove inoltre diverse pratiche di tutela ambientale. Anche in questo, la progettazione integrata prevista dal Building Information Modeling rappresenta una marcia in più, dal momento in cui consente di aumentare il grado di sostenibilità del costruito e contribuire al processo di decarbonizzazione dell’economia.

The post L’esempio pioneristico di Fabio Inzani e del team di Tecnicaer in materia di BIM first appeared on Tecnologia Web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *