

25 miliardi per l’export e l’internazionalizzazione (+18% rispetto al 2019), 21 miliardi per Garanzia Italia e 300 milioni per le garanzie “green”: come reso noto in un comunicato, ammonta a 46 miliardi di euro il volume delle risorse mobilitate da SACE a supporto dell’economia reale nello scorso anno. Il dato emerge dal Bilancio di Sostenibilità pubblicato per il 2020: nell’anno contraddistinto dalla pandemia, il Gruppo ha rafforzato il sostegno per lo sviluppo delle imprese italiane nel mercato globale, con un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente e al benessere di stakeholder e collaboratori. Il mandato è stato inoltre ampliato nel 2020, rendendo SACE a tutti gli effetti un’Istituzione a supporto dello sviluppo del Sistema Paese.
Dai dati forniti emerge come le risorse mobilitate raggiungano addirittura i 61 miliardi di euro, se si considera un periodo di riferimento che inizia con lo scoppio della pandemia e che arriva fino allo scorso maggio. La composizione di tale volume di risorse comprende 36 miliardi per l’export e l’internazionalizzazione, 24 miliardi per Garanzia Italia e 1 miliardo per il Green New Deal.
Reazione all’emergenza pandemica, supporto all’operato delle imprese italiane sui mercati esteri e slancio verso la transizione ecologica sono dunque gli elementi che maggiormente risaltano nel Bilancio di Sostenibilità da poco pubblicato. “Finalmente è maturata la consapevolezza della necessità di un approccio sostenibile per il futuro del pianeta e si è diffusa una forte attenzione al green e alla tutela ambientale come grande opportunità di investimento, crescita e occupazione per l’intero sistema produttivo”, così ha commentato l’AD di SACE
Pierfrancesco Latini, evidenziando come il Gruppo, in quanto gestore diretto del programma di garanzie legate al Green New Deal, “potrà giocare un ruolo strategico nella transizione ecologica italiana, anche supportando gli investimenti previsti dal PNRR”. Tutto ciò, ha aggiunto, “in linea con gli indirizzi e la tassonomia definiti dall’Unione Europea, cui ho avuto il privilegio di contribuire in prima persona nell’ambito del Technical Expert Group sulla finanza sostenibile, un passo decisivo verso la definizione di un framework di riferimento per la crescita e lo sviluppo sostenibile del nostro Paese”.
Intitolato “Il nostro impegno, per le nostre imprese, verso il nostro futuro”, il Bilancio di Sostenibilità di SACE pone dunque in luce le direttrici che orientano le attività del Gruppo: tra queste, tutela della salute, della sicurezza e della qualità della vita aziendale, finanza sostenibile, impegno diretto in ambito ambientale, supporto alle PMI e alle imprese ad alto potenziale, rigore nella condotta aziendale, attenzione e cura del cliente, trasparenza e semplificazione, innovazione e digitalizzazione, specializzazione delle competenze territoriali e di settore. “Ci troviamo a un punto di svolta decisivo per l’Italia e sarà necessario agire su diverse leve per agganciare la ripresa”, ha dichiarato il Presidente di SACE Rodolfo Errore: “Servirà puntare su politiche economiche espansive, sull’attuazione del piano Next Generation EU, su un sistema finanziario globale focalizzato sul finanziamento dell’economia reale, sull’eccellenza del nostro tessuto imprenditoriale e su un’ambiziosa agenda verde. Tutto questo in una logica inclusiva a servizio delle generazioni a venire”.
Per maggiori informazioni:
https://www.repubblica.it/dossier/economia/innova-italia/2021/06/16/news/sace_46_miliardi_a_sostegno_delle_imprese_e_della_transizione_ecologica-306286426/
The post
Bilancio di Sostenibilità di SACE: nel 2020 mobilitati 46 miliardi di euro a supporto dell’economia reale first appeared on
Original Contents.