SACE nel 2020, mobilitati 46 miliardi per le imprese italiane: il commento dell’AD Pierfrancesco Latini
Approvato dal CdA di SACE il progetto di bilancio individuale e consolidato relativo all’esercizio 2020: nell’anno caratterizzato dall’emergenza sanitaria ed economica, la società guidata dall’AD Pierfrancesco Latini ha mobilitato 46 miliardi di euro a sostegno del tessuto imprenditoriale nazionale. Tale volume complessivo, si legge in una nota, è stato destinato verso export, internazionalizzazione, Garanzia Italia e Green New Deal. “Questi risultati dimostrano che SACE, nonostante l’anno straordinariamente complesso, ha saputo mantenere e rafforzare il proprio supporto all’economia italiana, lavorando contestualmente su 3 fronti”, ha dichiarato in merito l’Amministratore Delegato.
Un’attenzione particolarmente significativa considerata la complessità affrontata dalle imprese nel 2020, con un’attività economica gravemente influenzata dallo shock di domanda e offerta internazionale e un PIL mondiale in caduta del 3,9%. A ciò si aggiunge una pesante battuta d’arresto per l’export, la più grave dal 2019, che ha registrato un calo del 9,7%. Ancora più importanti dunque gli interventi messi in campo dalla società guidata da Pierfrancesco Latini, con risorse complessive pari a 46 miliardi di euro, in raddoppio rispetto all’anno precedente. Di questi, 25 miliardi destinati alla proiezione internazionale delle imprese italiane, operatività tradizionale di SACE, con un +18% rispetto al 2019. 21 miliardi invece il volume degli interventi, attraverso lo strumento Garanzia Italia, a copertura della liquidità nell’ambito delle misure nazionali per contrastare le ricadute economiche della pandemia. Ma non solo: anche 300 milioni di euro destinati da SACE verso progetti di tipo sostenibile e dunque finalizzati ad agevolare la transizione energetica. In aumento anche il numero di aziende servite nel 2020: circa 15.000, di cui oltre il 90% nel segmento PMI e MID corporate. “Lo abbiamo fatto continuando ad affiancare le imprese italiane nelle loro attività di export e internazionalizzazione”, ha aggiunto Pierfrancesco Latini, “garantendo l’implementazione immediata delle nuove operatività che ci sono state affidate con il nuovo mandato, e, infine, progettando e pianificando la SACE del futuro, in modo da poter sostenere le imprese italiane con strumenti sempre più efficaci nella fase di rilancio”.
Dal progetto di bilancio individuale e consolidato del 2020 emergono inoltre premi lordi in crescita del 30% a 736,9 milioni, per effetto dell’incremento dei volumi perfezionati nell’anno (14,8 miliardi di euro, rispetto agli 11,8 miliardi di euro del 2019). Utile netto attestato a 79,7 milioni (contro i 41,6 milioni del 2019). Sinistri liquidati a quota 163,6 milioni, in diminuzione rispetto al 2019. Centrati i target di redditività e sostenibilità economico patrimoniale, con un ROE all’1,7% e un Solvency Ratio al 449%.
Il focus di SACE è ora orientato verso il futuro, per proseguire negli interventi di supporto e rilancio delle imprese italiane: “Continueremo a operare sempre con maggiore impegno”, ha concluso l’AD Pierfrancesco Latini, “consapevoli che ogni nostro intervento avrà un impatto positivo non solo sull’azienda beneficiaria ma anche su tutto quell’universo che gli gravita intorno, fatto di lavoratori, famiglie, fornitori, filiere e, non da ultimo, sull’intera economia del nostro Paese”.
Per maggiori informazioni:
https://www.milanofinanza.it/news/sace-nel-2020-mobilitate-risorse-per-46-miliardi-202103241022158437